Carbossiterapia

La carbossiterapia consiste nella somministrazione di anidride carbonica (CO2) medicale per via sottocutanea o dermica, mediante dei piccoli aghi monouso e sterili collegati tramite dei tubicini ad un apparecchio nel quale viene regolato il flusso da erogare e la temperatura di tale gas.

L’anidride carbonica agisce sul microcircolo dei vasi sanguigni migliorando quindi la perfusione dei tessuti.
Si può associare ad altri trattamenti quali ad esempio peeling, rivitalizzazione e mesoterapia.

Con il miglioramento della microcircolazione si ha un maggiore afflusso di sangue aumentando quindi la quantità di ossigeno e il metabolismo cellulare dei fibroblasti responsabili della produzione di elastina e collagene con conseguente effetto antiaging.

Inoltre l’anidride carbonica somministrata svolge anche un’importante azione lipolitica con conseguente distruzione delle cellule adipose e riduzione della PEFS (cellulite) e delle adiposità localizzate.

Se somministrata nel cuoio capelluto sempre grazie all’azione sul microcircolo favorisce la ricrescita dei capelli nelle zone di alopecia.

Effetti indesiderati: dolore/fastidio locale che scompare in pochi minuti; ecchimosi; crepitio sottocutaneo;

La carbossiterapia può essere applicata in diverse zone del corpo.
Applicata su decolleté, collo,  viso (esclusa la zona della fronte) ha un effetto antiaging.

La carbossiterapia può essere applicata anche a braccia, gambe addome, fianchi (PEFS, adiposità localizzate), cuoio capelluto e genitali femminili.

Il trattamento ha una minima componente dolorosa che scompare nel giro di qualche minuto, non necessita di alcun tipo di anestesia.

La carbossiterapia porta ad una riduzione della “cellulite” ed adiposità localizzate; effetto antiaging e rivitalizzante per cui contrasta l’invecchiamento cutaneo; riduzione delle “smagliature”; trattamento dell’alopecia; trattamento delle lesioni psoriasiche; disturbi del microcircolo (fenomeno di Raynaud); riduzione della secchezza vaginale e trattamenti antiaging dei genitali esterni femminili;

la durata della seduta di carbossiterapia è intorno ai 15-20 minuti; devono essere eseguite almeno 10/12 sedute a cadenza settimanale con dei successivi “richiami” mensili.

E’ possibile poi dopo le sedute riprendere la propria attività lavorativa e sociale.

I risultati sono apprezzabili dopo la quarta/quinta seduta.

Trattamento al viso con la carbossiterapia.

Prenota la tua consulenza con la Dott.ssa FaddaChiama ora