La reumatologia tratta le malattie reumatiche caratterizzate dall’infiammazione di articolazioni, muscoli, ossa e organi interni.

Per la cura delle infiammazioni croniche

Specialisti nella cura delle malattie reumatiche a Quartucciu, Cagliari

La reumatologia è una branca della medicina che si occupa delle malattie reumatiche, patologie caratterizzate da infiammazione di articolazioni, muscoli, ossa e, in alcuni casi, dal coinvolgimento di organi interni come reni, polmoni, vasi sanguigni e cervello.
Al Centro Medico Cao, offriamo un approccio completo al trattamento delle patologie reumatiche, con l’obiettivo non solo di prescrivere terapie efficaci per patologie come l’artrite e altre condizioni infiammatorie croniche, ma anche di supportare i pazienti e le loro famiglie nella gestione quotidiana della malattia, migliorando concretamente la qualità della vita.

Il Nostro Team di Reumatologi

Dott. Leonardo Sichi

Reumatologo

Il Dott. Leonardo Sichi è specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle principali patologie reumatiche, tra cui artriti croniche primarie, connettiviti, fibromialgia, osteoporosi e artriti da microcristalli come la gotta. Nel corso della sua carriera ha maturato una competenza specifica nell’utilizzo dell’ecografia muscolotendinea per la diagnosi, il monitoraggio e le terapie infiltrative ecoguidate delle patologie infiammatorie e degenerative dell’apparato muscolo-scheletrico.
Grazie a un approccio attento e personalizzato, accompagna i pazienti in un percorso di cura volto al miglioramento della qualità della vita.

Dott.ssa Valentina Fornero

Reumatologa

La Dott.ssa Valentina Fornero si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università La Sapienza di Roma (Polo Pontino), e si è specializzata con lode in Reumatologia all’Università di Cagliari.
Presso il Centro Medico Cao si occupa di visite reumatologiche e di ecografie articolari e muscolo-tendinee, funzionali a diagnosi, monitoraggi clinici e terapie infiltrative eco-guidate.
Ogni sua valutazione clinica è guidata da empatia e ascolto, elementi fondamentali per una presa in carico efficace e personalizzata delle principali patologie reumatologiche infiammatorie e degenerative, tra cui artrite reumatoide, artrite psoriasica, spondilite anchilosante, lupus, sclerosi sistemica, sindrome di Sjogren, miopatie infiammatorie, fibromialgia e osteoporosi.

Dott.ssa Caterina Atzori

Reumatologa e Medico Estetico

La Dott.ssa Caterina Atzori vanta un’esperienza pluridecennale in reumatologia e medicina estetica, due ambiti che affronta con un approccio integrato volto al benessere globale del paziente.
Specializzata nella diagnosi e nel trattamento delle patologie reumatiche, si occupa di migliorare la qualità della vita di chi soffre di disturbi articolari e muscolo-scheletrici, offrendo terapie mirate per il controllo del dolore e della mobilità.

Il team di medici del Centro Medico Cao offre le seguenti prestazioni:

N

Visite reumatologiche

N

Ecografie muscolotendinee

N

Infiltrazioni ecoguidate

N

Mesoterapia antalgica

N

Agopuntura Antalgica

Prenota la tua consulenza di Reumatologia

Visite reumatologiche

La visita reumatologica è il primo passo fondamentale per la diagnosi e il trattamento delle malattie reumatiche.

La visita si articola in diversi momenti:

  • Un’approfondita anamnesi per comprendere l’insorgenza e le caratteristiche del dolore articolare, sintomo più comune delle malattie di interesse reumatologico
  • Valutazione dello stile di vita, abitudini alimentari e altri fattori rilevanti
  • Esame obiettivo completo di articolazioni, muscoli e strutture ossee
  • Eventuali procedure diagnostiche come l’artrocentesi (aspirazione di liquido articolare) per analisi specifiche
  • Possibilità di infiltrazioni terapeutiche immediate se necessarie

Le malattie reumatiche sono spesso croniche, perciò è spesso necessario fare visite di controllo periodiche per monitorare la risposta alla terapia e l’attività della malattia.

Domande frequenti sulla Reumatologia

Cosa cura Il Reumatologo?

Il reumatologo si occupa di numerose patologie caratterizzate dall’infiammazione di articolazioni, muscoli e tessuti connettivi, quali:

  • Artriti croniche (artrite reumatoide, artrite psoriasica, spondilite anchilosante, artrite sieronegativa)
  • Artriti acute (artrite settica, reattiva, in corso di malattie infettive)
  • Polimialgia reumatica malattie infiammatorie e autoimmuni del connettivo (connettivite, sclerosi sistemica progressiva, dermatomiosite, polimiosite, Lupus eritematoso sistemico)
  • Patologie degenerative osteoarticolari (artrosi delle ginocchia, delle anche, delle mani, della colonna vertebrale)
  • Patologie infiammatoria e degenerativa dei tendini (tendiniti, epicondiliti, spalla dolorosa, lombosciatalgia, fibromialgia)
  • Osteoporosi. Il reumatologo effettua accertamenti clinico-diagnostici e fornisce indicazioni per accertamenti strumentali.

Quando ho bisogno di rivolgermi al reumatologo?

È consigliabile consultare un reumatologo quando si presentano i seguenti sintomi:

  • Dolori articolari e muscolari persistenti
  • Gonfiore e arrossamento alle articolazioni
  • Rigidità mattutina prolungata
  • Difficoltà nei movimenti
  • Stanchezza cronica associata a dolori diffusi
  • Febbre persistente di origine sconosciuta
  • Manifestazioni cutanee associate a dolori articolari

Ci sono esami devo fare prima di andare dal reumatologo?

Prima della visita reumatologica possono essere utili alcuni esami di laboratorio per verificare la presenza di processi infiammatori, tra cui:

  • VES (velocità di eritrosedimentazione)
  • PCR (proteina C reattiva)
  • Fattore reumatoide e anticorpi anti-CCP
  • Esami ematochimici generali

In alcuni casi, possono essere indicati anche esami strumentali come:

  • Radiografie
  • TAC
  • Risonanza Magnetica

Sarà il medico tuttavia a valutare quali esami sono effettivamente necessari in base alla sintomatologia.

Ecografie muscolo-tendinee

L’ecografia muscolotendinea è un esame non invasivo che permette di visualizzare in tempo reale le strutture dei tessuti molli quali muscoli e tendini.

Domande frequenti sull’Ecografia muscolo-tendineea

Quando è indicata?

  • Stiramenti o sospetti strappi muscolari
  • Tendiniti e tenosinoviti
  • Contusioni ed ematomi intramuscolari o sottocutanei
  • Borsiti e cisti
  • Traumi con possibile presenza di corpi estranei nei tessuti molli, ad esempio in caso di lacerazione della pelle in seguito al contatto con schegge di legno, vetro o metallo.

Come si svolge?

L’esame è completamente indolore, salvo un leggero fastidio in caso di tessuti molto infiammati, e dura circa 15-20 minuti. La procedura consiste nell’applicazione di un gel conduttore sulla pelle e viene utilizzata una sonda ecografica per visualizzare le strutture interne. L’ecografia non richiede preparazione specifica e non comporta radiazioni.

Infiltrazioni ecoguidate

Le infiltrazioni ecoguidate, dette anche ecografie ecoassistite, rappresentano un trattamento di precisione che permette di somministrare farmaci direttamente nelle strutture anatomiche interessate.

Questo tipo di procedure apporta numerosi vantaggi:

  • Maggiore precisione ed efficacia del trattamento
  • Ridotti effetti collaterali del farmaco
  • Procedure sicure che evitano nervi, vasi e altre strutture sensibili
  • Assenza di radiazioni e mezzi di contrasto iodati
  • Rapida ripresa delle attività quotidiane

Domande frequenti sulle Infiltrazioni Ecoguidate

Come si svolge?

Il singolo trattamento di infiltrazioni dura circa 15-20 minuti e viene eseguito in campo sterile con materiale monouso. Nel corso del trattamento l’ecografo guida l’inserimento dell’ago con estrema precisione, assicurando che il farmaco raggiunga esattamente la zona interessata. Non è richiesta alcuna preparazione specifica e dopo qualche ora si può tornare alle normali attività, evitando sforzi intensi nelle 24-48 ore successive.

Mesoterapia Antalgica

La mesoterapia antalgica è una tecnica che prevede l’iniezione locale di piccole quantità di farmaci, collagene, vitamine e sostanze nutritive direttamente nella zona interessata dal dolore.

 I farmaci utilizzati possono essere:

  •   Allopatici (farmaci appartenenti alla farmacopea ufficiale)
  •   Omeopatici (come l’arnica)

Questa terapia mira a ridurre l’infiammazione e il dolore, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Domande frequenti sulla  Mesoterapia Antalgica

Quando è indicata?

La mesoterapia antalgica è utilizzata per trattare numerose patologie dolorose di origine infiammatoria, degenerativa o da sovraccarico, che interessano diversi distretti dell’apparato muscolo-scheletrico. Tra queste:

  • Tendiniti di vario genere, come periartriti scapolo-omerali, epicondiliti, tendiniti rotulee e achillee
  • Contratture muscolari, ad esempio nelle cefalee muscolo-tensive
  • Traumi contusivi e distorsivi
  • Osteoartrosi
  • Rachialgie
  • Cefalee muscolo-tensive
  • Fibromialgia

La mesoterapia è utile anche per:

  • Traumi sportivi al fine di ridurre il dolore e i tempi di recupero.
  • Tendiniti, distorsioni, torcicollo, mal di schiena e dolori cervicali.
  • Artrite reumatoide.
  • Artrosi dell’anca, ginocchio, spalla, mano.
  • Periartriti scapolo-omerali.

In quali zone del corpo si può fare?

La mesoterapia antalgica può essere eseguita su qualsiasi area del corpo in cui sia necessario trattare il dolore o l’infiammazione.

È necessaria anestesia?

No, il trattamento non richiede anestesia, poiché viene ben tollerato.

Quali sono i risultati?

I primi effetti antalgici possono essere percepiti già dalla prima seduta, con un miglioramento progressivo a ogni trattamento. In alcuni casi, il sollievo può manifestarsi improvvisamente dopo alcune sedute.

Qual è la frequenza consigliata?

La terapia ha generalmente una cadenza settimanale, ma la frequenza può variare a seconda della patologia trattata e della sua fase clinica (acuta o cronica). Il numero delle sedute varia da 4 a 6 per ciclo.

Agopuntura Antalgica

L’agopuntura è una terapia antichissima della Medicina Tradizionale Cinese e si basa sull’infissione di sottili aghi monouso in specifici punti del corpo, noti come agopunti, responsabili della modulazione del flusso di energia vitale che attraversa il corpo lungo i meridiani. Questa energia, denominata Qi, viene regolata attraverso la stimolazione agopunturale, favorendo il riequilibrio psico-fisico del paziente.

Nello specifico, l’agopuntura antalgica rappresenta un valido strumento terapeutico e preventivo per numerose patologie e può essere utilizzata in combinazione con le terapie farmacologiche per un effetto sinergico.

Domande Frequenti sull’Agopuntura Antalgica

Quando è indicata?

L’agopuntura è utile per:

  • L’agopuntura è utile per il trattamento di diverse zone del corpo:
  • Testa e viso in caso di cefalee, emicranie, nevralgie varie.
  • Colonna vertebrale in caso di cervicalgia, dorsalgia, lombalgia, sciatica.
  • Artrosi, ernia e protrusioni del disco.
  • Radicolite, dolore miofasciale, fibromialgia, dolori reumatici.
  • Spalle e arti: in caso di tendinopatie, algodistrofie, nevralgie varie

In quali zone del corpo è indicata?

L’agopuntura può essere eseguita su tutte le parti del corpo.

È necessaria anestesia?

Non necessita di alcuna anestesia essendo praticamente indolore.

Quali sono i risultati?

Nella maggior parte dei casi, l’agopuntura produce i primi effetti in tre-cinque sedute.

Qual è la durata/frequenza consigliata?

Un ciclo di agopuntura di solito è composto da 6-10 sedute, due alla settimana nella fase più acuta, una in quelle successive. I cicli terapeutici possono essere eseguiti più volte l’anno.