Intradermoterapia

Che cos'è?

L’intradermoterapia è un trattamento che prevede l’iniezione, tramite aghi sottilissimi, di sostanze come farmaci, vitamine e minerali nel tessuto mesodermico di specifiche aree del corpo. L’obiettivo è creare microdepositi di principi attivi, che vengono gradualmente assorbiti dalla pelle, garantendo un’azione mirata e limitando gli effetti sistemici. Questo approccio consente di trattare aree difficilmente raggiungibili con altre tecniche non invasive, ottimizzando l’efficacia del trattamento.

Quando è indicato?

Il principale utilizzo della tecnica intradermoterapica è nella terapia di adiposità localizzate e della pannicolopatia-edemato-fibro-sclerotica (P.E.F.S.), ossia quella che viene definita cellulite e nel trattamento degli inestetismi da essa causati.

Può essere utilizzata anche come terapia antalgica.

L’intradermoterapia è indicata principalmente per:

  • Ridurre le adiposità localizzate
  • Contrastare la cellulite (pannicolopatia-edemato-fibro-sclerotica, P.E.F.S.)
  • Migliorare la tonicità e la qualità della pelle
  • Attenuare gli inestetismi cutanei legati alla cellulite
  • Agire come terapia antalgica per dolori muscolari o articolari

In quali zone si può fare?

I distretti corporei nei quali si può applicare l’intradermoterapia sono addome, fianchi, gambe, cosce, interno braccia.

È necessaria anestesia?

L’intradermoterapia non necessita di anestesia locale.

Quali sono i risultati?

L’intradermoterapia aiuta a:

  • Ridurre gli accumuli di grasso localizzato
  • Migliorare il drenaggio linfatico e la microcircolazione
  • Dare maggiore tonicità alla pelle
  • Attenuare la buccia d’arancia e gli inestetismi della cellulite

I risultati iniziano a essere visibili dopo le prime 3-4 sedute e migliorano progressivamente.

Durata e frequenza consigliata

La durata del trattamento di intradermoterapia è 30 minuti circa, da ripetere settimanalmente per almeno 6/8 sedute, poi ogni 15 giorni per altre 3/4 sedute. Durante la fase di mantenimento è consigliata invece 1 seduta al mese.

Prenota la tua consulenza con la Dott.ssa Atzori