
Conoscere lo stato di salute del tuo apparato muscolo-scheletrico
Visite ortopediche a Quartucciu, Cagliari
L’ortopedico è il medico specializzato nella diagnosi, nel trattamento e nella prevenzione degli infortuni e delle patologie che possono colpire l’apparato muscolo-scheletrico.
La Dottoressa Valeria Lai e il Dottor Diego Murgia vantano un’approfondita conoscenza dell’anatomia e della fisiologia di ossa, cartilagini, articolazioni, legamenti, muscoli e tendini. Sono esperti nella diagnosi e nel trattamento delle patologie dell’apparato locomotore, come fratture ossee e artrosi, e nella prevenzione delle sofferenze muscolo-scheletriche.
Dottoressa Valeria Lai
La Dott.ssa Lai ha completato la sua formazione medica presso l’Università degli Studi di Cagliari, maturando un’esperienza lavorativa in ambito ospedaliero e ambulatoriale sia in Sardegna che fuori Regione.
Grazie alla continua formazione e alla partecipazione a progetti di ricerca, si dedica con passione allo sviluppo di nuove linee guida cliniche e alla gestione delle patologie muscolo-scheletriche con un approccio attento e aggiornato.
Dottor Diego Murgia
Il Dottor Murgia ha seguito un percorso formativo e lavorativo sulla chirurgia ortopedica e traumatologica in diverse strutture italiane.
Da oltre dieci anni si occupa con dedizione della salute muscolo-scheletrica dei suoi pazienti, lavorando sia in ambito ospedaliero che ambulatoriale.
Accoglie persone di tutte le età, dai bambini agli anziani, con un approccio mirato a migliorare la qualità della vita e a garantire il recupero della funzionalità motoria.
“Visita molto accurata e attenta…[La Dott.ssa Valeria Lai, ndr] ascolta il paziente per capire meglio il problema, parla in modo semplice e comprensibile . Ora sto facendo terapia prescritta e speriamo bene.”
“Ho prenotato una visita per mia figlia di 12 anni per un problema alla spalla/braccio. Inizio col dire che l’accoglienza nello studio è ottima. La dottoressa [Valeria Lai, ndr] ci ha messe subito a nostro agio. La visita è stata accurata, dettagliata, ricca di spiegazioni e informazioni che fin’ora non avevamo avuto. Si vede che è un medico che conosce bene il suo mestiere, ed è oltretutto molto simpatica.
La consigilio assolutamente.”
“Esperienza super positiva, il dottore [Diego Murgia, ndr] è stato molto bravo, gentile, disponibile, dettagliato nelle spiegazioni, ha seguito mio figlio dopo un brutto incidente sul lavoro, indirizzandoci e consigliando il percorso migliore. Lo consiglio davvero e lo ringrazio di cuore.”
Quali Infortuni e Malattie Cura l’Ortopedico?

L’ortopedico si occupa di diverse condizioni, tra cui:
- Fratture ossee, che richiedono trattamenti specifici in base alla gravità.
- Infortuni alle articolazioni, come distorsioni e lussazioni.
- Borsiti, ovvero l’infiammazione delle borse sinoviali.
- Tendinopatie, termine che comprende tutte le patologie a carico dei tendini.
- Infortuni muscolari, che possono variare da contratture a stiramenti e strappi.
- Deformità della colonna vertebrale o degli arti, congenite o acquisite.
- Sindrome da compressione nervosa, che include condizioni come la sindrome del tunnel carpale, del tunnel cubitale, del tunnel tarsale e la sindrome del piriforme.
- Discopatie, ovvero le patologie che interessano i dischi intervertebrali.
- Artrosi e artriti reumatiche, che colpiscono le articolazioni causando dolore e rigidità.
- Malattie metaboliche delle ossa, come osteoporosi, osteomalacia, rachitismo e malattia di Paget.
Quando rivolgersi all’ortopedico?
È consigliato rivolgersi a un ortopedico per problemi legati alla schiena, alle spalle, all’anca, alle ginocchia o alle caviglie. Alcuni segnali da non sottovalutare includono:
- Dolori persistenti ai muscoli, ai tendini o alle articolazioni.
- Dolori articolari ricorrenti o che limitano i movimenti.
- Gonfiore o lividi alle articolazioni in seguito a traumi.
- Limitazione della mobilità e difficoltà nei movimenti quotidiani.
- Deformità articolari o della colonna vertebrale.

Hai subito un trauma lieve? Rivolgiti al nostro
centro per una visita ortopedica
Come si svolge la visita ortopedica?
La visita si compone di più fasi:
- Anamnesi: il medico raccoglie informazioni sulla storia clinica del paziente e sulla sintomatologia.
- Esame obiettivo: viene effettuata un’analisi fisica per individuare segni e sintomi correlati a una patologia dell’apparato muscolo-scheletrico.
- Diagnosi preliminare: in alcuni casi, il medico può già formulare una diagnosi in base agli esami clinici.
- Prescrizione di accertamenti diagnostici: se necessario, il medico può richiedere esami come radiografie, TAC, risonanze magnetiche, esami del sangue o analisi del liquido articolare.
- Definizione del trattamento: il medico può proporre terapie conservative o, nei casi più complessi, valutare trattamenti più avanzati.
Terapie conservative indicate dall’ortopedico
Il trattamento delle patologie ortopediche può includere:
- Rimedi naturali, come riposo funzionale, applicazione di ghiaccio, compressione e sollevamento dell’arto colpito.
- Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e corticosteroidi per ridurre il dolore e l’infiammazione.
- Esercizi di fisioterapia per migliorare il tono muscolare e la propriocettività, favorendo il recupero della funzionalità articolare.
Quali terapie e trattamenti si eseguono presso il nostro Centro?
Presso il Centro Medico Cao, in caso di dolore cronico o acuto legato a patologie muscolo-scheletriche, cefalee o nevralgie, vengono eseguite diverse tecniche di terapia del dolore, tra cui:
- Infiltrazioni intrarticolari e tendinee, per trattare infiammazioni e degenerazioni articolari (eseguite dall’ortopedico)
- Artrocentesi, utile per ridurre il dolore e migliorare la mobilità articolare (eseguita dall’ortopedico).
- Agopuntura, utile nel trattamento del dolore cronico e di alcune patologie muscolo-scheletriche (eseguita dal reumatologo).
- Mesoterapia, per ridurre l’infiammazione e il dolore localizzato (eseguita dal medico sportivo e dal reumatologo).
- Vacuumterapia, indicata per migliorare la circolazione e ridurre il dolore muscolare (eseguita dal medico sportivo).
Infiltrazioni articolari e tendinee
Le infiltrazioni sono iniezioni eseguite con aghi sottili all’interno delle articolazioni per ridurre l’infiammazione e il dolore. Questo trattamento è particolarmente indicato per patologie che colpiscono spalla, anca e ginocchio.
Esistono diversi tipi di infiltrazioni:
- Infiltrazioni con cortisone, talvolta abbinate a un anestetico locale, per trattare infiammazioni articolari.
- Infiltrazioni con acido ialuronico, indicate per migliorare la lubrificazione delle articolazioni nei pazienti con artrosi.
- Infiltrazioni extra-articolari, iniettate nei tessuti periarticolari o nei tendini per ridurre il dolore e l’infiammazione in aree specifiche.
Atrocentresi
L’artrocentesi è una procedura medica che prevede l’aspirazione del liquido sinoviale da un’articolazione, con due principali scopi:
- Scopo diagnostico: il liquido prelevato può essere analizzato per individuare segni di infezione, artrite infiammatoria o altre patologie articolari.
- Scopo terapeutico: la rimozione del liquido in eccesso aiuta a ridurre il gonfiore e migliorare la funzionalità dell’articolazione.
Come le infiltrazioni, l’artrocentesi è una procedura minimamente invasiva e non più dolorosa di una normale iniezione intramuscolare.